COMPETENZE CHIAVE |
DIMENSIONI TRASVERSALI |
LIVELLO AVANZATO A |
LIVELLO INTERMEDIO B |
LIVELLO BASE C |
LIVELLO INIZIALE D |
COMUNICARE NELLA MADRELINGUA O LINGUA D’ISTRUZIONE |
Comprensione |
• Ho compreso bene le indicazioni e le parti strutturali della prova.
• Mi oriento tra i contenuti distinguendo le informazioni richieste e gli elementi principali da quelli accessori.
• So ricostruire in modo completo il contesto degli eventi in base alle informazioni acquisite.
• Individuo correttamente i concetti chiave. |
•Ho compreso abbastanza bene le indicazioni e le parti strutturali della prova.
• Mi oriento tra i contenuti individuando le informazioni importanti.
• So ricostruire abbastanza bene il contesto degli eventi in base alle informazioni acquisite.
• Individuo abbastanza correttamente i concetti chiave. |
•Ho seguito parzialmente le indicazioni e ho compreso solo le parti più semplici della prova.
• Individuo i contenuti essenziali.
• Ricostruisco il contesto degli eventi limitandomi agli aspetti essenziali.
• Individuo i concetti chiave più semplici |
Faccio fatica a seguire le indicazioni fornite
• Ho bisogno di essere guidato per la comprensione degli argomenti di studio
• Non riesco ad inquadrare il contesto degli eventi |
|
Comunicazione |
• Conosco e comprendo il lessico specifico della disciplina.
• Uso un linguaggio corretto, ricco, articolato e forme di comunicazione adeguate al contesto anche multimediali
• Presto attenzione alla preparazione e all’efficacia della modalità di presentazione del prodotto elaborato.
• Produco testi dalla lettura scorrevole e coinvolgente, ben strutturati nelle diverse parti. Inserisco tutti gli elementi tipici del genere testuale richiesto.
• Faccio collegamenti e argomento con contenuti interessanti .
• Se necessario, so integrare in modo efficace il testo verbale con materiali grafici.
|
• Conosco e comprendo abbastanza bene il lessico specifico della disciplina.
• Uso un linguaggio corretto e forme di comunicazione adeguate al contesto anche multimediali
• Curo la preparazione della presentazione del prodotto elaborato.
• Produco testi leggibili e ben strutturati. Inserisco le caratteristiche principali del genere testuale richiesto.
• Faccio collegamenti e argomento in modo semplice.
• Se necessario, so integrare il testo verbale con materiali grafici.
|
• Comunico in modo semplice e con diversi errori .
• Conosco solo i termini più ricorrenti del lessico specifico della disciplina.
• Utilizzando informazioni essenziali, produco testi brevi con passaggi non sempre comprensibili.
• Sono impreciso circa la tipologia testuale richiesta. |
• Comunico in modo semplice, con scarse informazioni, facendo molti errori grammaticali.
• Utilizzo con difficoltà il lessico specifico della disciplina
• Ho bisogno di essere aiutato nella produzione del compito |
IMPARARE AD IMPARARE |
Ricerca e approfondimento |
• Sono capace di procurarmi nuove informazioni.
• Mi impegno in approfondimenti.
• Sono in grado di stabilire collegamenti interdisciplinari validi ed interessanti. |
• Sono capace di procurarmi nuove informazioni.
• Faccio alcuni approfondimenti.
• Stabilisco i collegamenti interdisciplinari più evidenti. |
• Mi procuro poche nuove informazioni e non sempre sono pertinenti
• Incontro difficoltà a stabilire collegamenti interdisciplinari. |
• Non cerco nuove informazioni e non approfondisco.
• Stabilisco collegamenti interdisciplinari solo se mi vengono indicati. |
|
Elaborazione |
• Ho svolto il compito con impegno in modo pertinente e completo.
• Ho rielaborato leinformazioni in modo organico e personale con la presenza di evidenti elementi di originalità.
• Sono capace di fare inferenze. |
• Ho svolto il compito con impegno in modo completo.
• Ho rielaborato le informazioni in modo organico.
• Ricavo informazioni implicite quando sono facilmente individuabili. |
• Ho svolto il compito in parte e in modo approssimativo.
• Rielaboro le informazioni essenziali.
|
• Ho bisogno di essere guidato nell’esecuzione del lavoro. |
|
Revisione del lavoro |
• Ho revisionato con attenzione il lavoro svolto, migliorandolo e curando la qualità e la quantità delle informazioni. |
• Ho revisionato il lavoro svolto, curando la quantità delle informazioni. |
• Non ho revisionato il lavoro svolto e ho riportato solo le informazioni essenziali. |
• Non sono capace di revisionare il lavoro svolto senza indicazioni precise. |
|
Uso degli strumenti cognitivi |
• Raccolgo, seleziono, confronto e analizzo dati, formulo e verifico ipotesi e organizzo le conoscenze in modo efficace.
• Colloco gli eventi nel tempo e nello spazio.
• Adopero strategie di lavoro adeguate alla situazione.
• Individuo le relazioni tra causa ed effetto.
|
• Raccolgo, seleziono e confronto dati, formulo ipotesi e organizzo le conoscenze in modo abbastanza adeguato.
• Colloco nel tempo e nello spazio gli eventi principali.
• Nella maggior parte dei casi adopero strategie di lavoro adeguate alla situazione.
• Individuo abbastanza bene le relazioni tra causa ed effetto.
|
• Raccolgo, seleziono dati semplici e organizzo le conoscenze facendo riferimento solo ai concetti essenziali.
• Faccio fatica a collocare nel tempo e nello spazio anche gli eventi più importanti.
• Adopero semplici strategie di lavoro.
• Individuo semplici relazioni tra causa ed effetto. |
• Ho bisogno di essere guidato nello svolgimento del lavoro e nell’organizzazione delle conoscenze. |
|
Disponibilità all’ascolto |
• Mostro interesse e curiosità verso ciò che ascolto distinguendo le informazioni principali da quelle accessorie e individuando i fattori che agevolano o ostacolano la ricezione orale. |
• Mostro interesse e curiosità verso ciò che ascolto riuscendo a cogliere il significato globale |
• Alterno momenti di attenzione a momenti di distrazione |
• Presto attenzione all’ascolto solo se stimolato e per breve tempo |
|
Motivazione |
• Partecipo attivamente e mostro interesse e curiosità verso le attività svolte.
• Prendo l’iniziativa e cerco di coinvolgere i miei compagni.
|
• Partecipo e mostro interesse verso le attività svolte. |
• Partecipo in modo limitato e mostro un parziale interesse verso le attività svolte. |
• Partecipo e mostro interesse solo se vengo stimolato. |
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE |
Espressione del proprio punto di vista |
• So esprimere il mio punto di vista e confrontarlo a quello altrui, mostrandomi coerente ai valori di riferimento assunti. |
• So esprimere il mio punto di vista. |
• Incontro difficoltà ad esprimere il mio punto di vista. |
• Esprimo il mio punto di vista solo se opportunamente stimolato. |
|
Interazione |
• Nel lavoro di gruppo sono collaborativo, propositivo e rispetto le idee degli altri.
• Assumo il ruolo di tutor nei confronti dei compagni che ne hanno bisogno.
• Sono disponibile alla relazione e alla cooperazione
• Sono capace di gestire e risolvere conflitti. |
• Nel lavoro di gruppo sono collaborativo e rispetto le idee degli altri.
• Sono disponibile alla relazione con gli altri.
• Sono capace di gestire e risolvere la maggior parte delle situazioni conflittuali in cui mi trovo. |
• Nel lavoro di gruppo sono esecutivo.
• Sono selettivo nel relazionarmi agli altri.
• Incontro difficoltà a gestire e risolvere situazioni conflittuali. |
• Interagisco con gli altri solo se sollecitato.
• Devo essere aiutato per risolvere le situazioni conflittuali. |
|
Comportamento |
• Ho cura di me stesso e dell’ambiente in cui mi trovo.
• Seguo consapevolmente le indicazioni degli insegnanti.
• Comprendo e rispetto le regole della convivenza |
• Sono abbastanza attento alla cura di me stesso e dell’ambiente in cui mi trovo.
• Seguo le indicazioni degli insegnanti.
• Accetto le regole e solitamente le rispetto. |
• Ho poca cura di me stesso e dell’ambiente in cui mi trovo.
• Generalmente seguo le indicazioni degli insegnanti.
• Mi attengo alle regole basilari della convivenza civile. |
• Se sollecitato ho cura di me stesso e dell’ambiente in cui mi trovo.
• Seguo con difficoltà le indicazioni delle insegnanti.
• Se guidato cerco di rispettare le regole. |
COMPETENZE DIGITALI |
Uso di tecnologie informatiche |
• So utilizzare un programma di videoscrittura e uno di presentazione
• Navigo nel web conoscendo i requisiti della sicurezza
• So utilizzare correttamente un motore di ricerca
• So riconoscere, classificare, e ricavare informazioni dalla Rete. |
• So utilizzare abbastanza bene un programma di videoscrittura e uno di presentazione
• Navigo nel web
• So utilizzare abbastanza bene un motore di ricerca
• So riconoscere, classificare e ricavare la maggior parte delle informazioni dalla Rete |
• Conosco le funzioni base di un programma di videoscrittura
• Non sempre navigo nel web in modo responsabile
• Navigo nel web in base a delle indicazioni
• So riconoscere e ricavare le informazioni essenziali dalla Rete |
• Nell’uso della tecnologia informatica devo essere guidato |
SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ |
Organizzazione del lavoro |
• Sono capace di organizzare gli strumenti necessari all’esecuzione del compito con metodo sia in relazione a un complesso di azioni pensate e messe in atto sia in relazione all’impiego di materiali tecnici che mi sono procurato da solo.
• Ho portato a termine il lavoro nei tempi stabiliti. |
• Sono capace di organizzare gli strumenti necessari all’esecuzione del compito, riuscendo a mettere in atto gran parte delle azioni pensate, impiegando i materiali tecnici a disposizione.
• Ho portato a termine il lavoro nei tempi stabiliti. |
• Non ho seguito dei criteri per organizzare lo svolgimento del compito e mi sono stati indicati da altri gli strumenti necessari.
• Non ho rispettato i tempi della consegna. |
• Ho avuto bisogno di aiuto per lo svolgimento del compito. |
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE |
Intercultura |
• Riconosco le diversità culturali e ne comprendo il valore. |
• Riconosco le diversità culturali. |
• Generalmente colgo le diversità culturali. |
• Se guidato colgo le diversità culturali. |
|
Educazione al patrimonio culturale |
• Manifesto sensibilità e rispetto per il patrimonio culturale. |
• Riconosco e rispetto il patrimonio culturale. |
• Generalmente manifesto interesse per i diversi aspetti del patrimonio culturale. |
• Se guidato riconosco il valore del patrimonio culturale. |